Salta al contenuto principale

Cultura e comunità: si apre l’anno accademico 2025/2026 della Libera Università di San Gimignano

Appuntamento domenica 5 ottobre alle ore 17 nel Centro Il Bagolaro

Data :

30 settembre 2025

Cultura e comunità: si apre l’anno accademico 2025/2026 della Libera Università di San Gimignano
Municipium

Descrizione

Domenica 5 ottobre, alle ore 17, nel Centro Il Bagolaro in via Folgore da San Gimignano, si terrà l’inaugurazione ufficiale del nuovo anno accademico della LUS – Libera Università di San Gimignano, un progetto promosso dal Comune di San Gimignano e realizzato dall’Associazione Culture Attive. L’iniziativa segna l’apertura del programma formativo 2025/2026, che propone 34 attività tra corsi, laboratori e seminari, distribuite in numerose aree tematiche. L’offerta spazia dall’arte alla letteratura, dalle lingue straniere alla tecnologia, passando per benessere, enogastronomia, tempo libero e movimento.

Un anno ricco di novità. Tra le novità di quest’anno figurano i seminari dedicati alle tradizioni gastronomiche regionali, con percorsi su focacce e dolci tipici, oltre a nuovi corsi come Biliardo e Teatro Evolutivo & Art Counseling, sviluppati in collaborazione con realtà associative locali. Particolare attenzione viene riservata anche alla scrittura, con i percorsi “Scrivere e pubblicare un romanzo” e “Scrivo altrove. Laboratorio di scrittura creativa”, pensati per chi desidera coltivare il talento narrativo. Non mancano le attività dedicate al benessere e al movimento, con laboratori di Yoga, Flamenco e Qigong, quest’ultimo ospitato a Badia a Elmi insieme al corso di Lingua Spagnola. Si rinnova inoltre la collaborazione con l’Istituto Penitenziario di Ranza, che ospiterà un seminario gratuito e aperto alla comunità, dedicato al centro storico di San Gimignano e al suo valore universale come patrimonio UNESCO.

L’inaugurazione dell’anno accademico. L’inaugurazione del 5 ottobre, realizzata in collaborazione con la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, sarà anche un’occasione di incontro per la cittadinanza. Dopo la presentazione dei corsi e dei docenti, alle 17:30, il pubblico potrà assistere a una performance flamenca, alle ore 18:45, della danzatrice Beatrice Boldrini, accompagnata dalla voce narrante di Emanuele Glave. A seguire, alle ore 19, è previsto un aperitivo conviviale con prodotti del territorio, offerti da DOC San Gimignano e dall’Azienda Agricola Tattoni Villa a Sesta. L’ingresso è libero e gratuito. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo info@cultureattive.org, contattare il numero 338 4506864 o seguire gli aggiornamenti sulle pagine social di Culture Attive, su Facebook e Instagram, oltre che sul sito ufficiale www.cultureattive.org. 

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 10:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot