Descrizione
La magia del Natale si accende attraverso lo sguardo dei più piccoli. Dal 5 al 7 dicembre San Gimignano ospiterà “La città dei bambini e delle bambine”, un festival diffuso dedicato al gioco, al teatro, alla musica e alla fantasia, che animerà piazze, logge, chiese e spazi cittadini con un ricco programma di attività gratuite. L’iniziativa, inserita nel cartellone Accade d’Inverno – Natale tra le torri 2025, propone tre giornate pensate per trasformare il centro storico in un grande spazio a misura di bambino. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra Comune di San Gimignano, Fondazione Sipario Toscana, Città del Teatro e numerose realtà culturali del territorio.
‘Aspettando il festival’ nelle frazioni. Nei giorni precedenti al festival prenderà avvio il percorso “Verso il festival”, una serie di letture, laboratori e spettacoli nelle scuole e nei quartieri — da Ulignano a Pancole, da Badia a Elmi a Castel San Gimignano — che porterà l’atmosfera natalizia anche fuori dal centro storico. Il percorso si aprirà lunedì 1° dicembre alle ore 17 a Ulignano, con un laboratorio di circo a cura di Antitesi Teatro Circo all’anfiteatro del paese, seguito dall’accensione dell’albero di Natale e da una merenda organizzata dall’Associazione per la scuola di Ulignano. Martedì 2 dicembre alle ore 17, sarà Pancole a ospitare le Letture di Natale al Circolo Arci, a cura di Debora Mattiello. Le letture proseguiranno mercoledì 3 dicembre alle ore 17 a Badia a Elmi, nella sala del Consiglio di Frazione, per poi raggiungere Castel San Gimignano giovedì 4 dicembre alle ore 17, con un nuovo incontro dedicato alla narrazione natalizia guidato da Alice Casarosa. Il percorso si concluderà venerdì 5 dicembre con due concerti-spettacolo Cantamare della Fondazione Sipario Toscana, rivolti ai bambini dei nidi d’infanzia del territorio: la mattina alle ore 10 al Nido del Sole di San Gimignano e il pomeriggio alle ore 15 al Nido La Mucca Macchiata di Badia a Elmi.
Il Festival dei bambini e delle bambine. Il festival prenderà il via venerdì 5 dicembre alle 17.30 con lo spettacolo teatrale ‘Gli omini rossi di Babbo Natale’, in scena sotto il Loggiato dei Leggieri in Piazza del Duomo. Alice Bossi e Roberto Boer introdurranno i piccoli spettatori in una storia poetica e divertente, adatta dai 3 anni in su. Sabato 6 e domenica 7 dicembre, dalle 11 alle 18, Piazza della Cisterna diventerà un grande parco giochi con Io gioco ovunque, un’area dedicata ai giochi di strada aperta a bambine e bambini di tutte le età. Sempre in Piazza della Cisterna saranno protagoniste le voci del Coro de La Città del Teatro con i loro Canti itineranti, previsti sabato pomeriggio e per tutta la giornata di domenica. Tra gli eventi più attesi, torna ‘Arcipelago’, l’installazione teatrale interattiva del Teatro Telaio ospitata nella Chiesa di San Lorenzo in Ponte, proposta in più fasce orarie sia sabato 6 che domenica 7 dicembre. Un’esperienza immersiva dedicata ai bambini dai 7 anni in su, per la quale è consigliata la prenotazione tramite Eventbrite.
Il pomeriggio di sabato 6 dicembre sarà animato anche dallo spettacolo di danza Natale in scena, a cura della Scuola di Danza di San Gimignano, in programma alle 17 in Piazza del Duomo. A seguire, sempre alle 17, Piazza della Cisterna accoglierà Codex Naturae, performance itinerante di Antitesi Teatro Circo, che porterà movimento e poesia tra le architetture medievali del centro. Il festival si concluderà domenica 7 dicembre alle 16.30, al Loggiato dei Leggieri, con Geppetto, spettacolo teatrale della Fondazione Sipario Toscana interpretato da Debora Mattiello, che accompagnerà i bambini in un viaggio narrativo emozionante e delicato.
Contenuti correlati
- D’Annunzio e gli Etruschi: a San Gimignano una conferenza svela il legame tra lo scrittore e il territorio
- Le classi terze della scuola secondaria di San Gimignano in visita a Casa Giubileo: un percorso di memoria e cittadinanza attiva
- Tre eventi collaterali alla mostra 'Anima Etrusca. La fortuna del Progetto Etruschi'
- Trasferta a Recco per il Comune e lo Zafferano di San Gimignano DOP
- Accade d’Inverno Natale tra le torri 2025: Calendario eventi
- Al via “Sangigiò”, il gioco che insegna la cittadinanza attiva ai bambini e li rende ambasciatori Unesco
- Franco Cardini a San Gimignano per celebrare Folgore: un convegno tra storia, poesia e musica medievale
- Novembre in Biblioteca a San Gimignano: tutti gli appuntamenti
- Celebrazione 4 novembre 2025
Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2025, 11:10