Descrizione
Un gioco didattico per imparare la democrazia partecipativa e la cittadinanza attiva facendosi anche ambasciatori, fin da piccoli, del patrimonio di San Gimignano come sito Unesco. È questo lo spirito di Sangigiò, l’iniziativa ludica ed educativa che sta coinvolgendo 133 alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie sangimignanesi e delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado con squadre di “amministratori” e “cittadini” che impareranno a discutere, confrontarsi e prendere decisioni condivise per il bene della comunità.
Sangigiò, gioco inedito e appositamente ideato da Cantieri Animati, è una delle azioni centrali del progetto “Conosco, Partecipo e Interpreto il Centro Storico di San Gimignano, Sito del Patrimonio Mondiale”, finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito della Legge 77/2006 dedicata ai siti Unesco e promosso dal Comune con il coordinamento di Cantieri Animati e la collaborazione di Culture Attive. Il progetto prevede anche la costituzione di un Consiglio delle ragazze e dei ragazzi - piccoli ambasciatori Unesco di San Gimignano, organo simbolico in cui gli studenti potranno esprimere idee, proposte e visioni per il futuro della loro città. Il percorso per la sua costituzione è iniziato nel mese di ottobre con laboratori di mappatura affettiva e inchieste sul campo, dove i bambini, supportati da Culture Attive, hanno visitato il centro storico, raccolto storie, impressioni e testimonianze che confluiranno in una mappa turistica multimediale e in un video finale ideato insieme ai piccoli partecipanti, primi protagonisti dell’intero progetto.
A cura di
Contenuti correlati
- Accade d’Inverno Natale tra le torri 2025: Calendario eventi
- Franco Cardini a San Gimignano per celebrare Folgore: un convegno tra storia, poesia e musica medievale
- Novembre in Biblioteca a San Gimignano: tutti gli appuntamenti
- Celebrazione 4 novembre 2025
- Con un CLIC verso il futuro: San Gimignano promuove formazione e crescita personale
- Venerdì 31 ottobre la presentazione della donazione ‘Raffaele De Grada’
- San Gimignano ospita l’apertura del convegno “La Cultura in Valdelsa. Territorio, Istituzioni, Intellettuali”
- Nuova stagione di lettura e cultura alla Biblioteca comunale “Ugo Nomi Venerosi Pesciolini”
- Sciopero 3 ottobre 2025 - Possibili disagi alle attività svolte dall'Ufficio URP e servizio non garantito
Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 10:33