Descrizione
Tre serate all’insegna del vino, del paesaggio e del turismo di qualità: mercoledì 23 luglio, martedì 29 luglio e domenica 10 agosto, a partire dalle ore 20.30, la Rocca di Montestaffoli di San Gimignano ospita "Le Notti del Vino” con la “Vernaccia di San Gimignano & Cinema in Rocca”, un progetto promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino in collaborazione con l’Unione Pro Loco d’Italia, il Comune di San Gimignano e il Consorzio della Denominazione San Gimignano.
Le Notti del Vino. Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare la Vernaccia di San Gimignano come espressione autentica del territorio, raccontandone la storia, la qualità e il legame con il paesaggio e la cultura locale. Ogni serata si apre con una degustazione guidata, pensata per far conoscere al pubblico le diverse caratteristiche del vino e il lavoro dei produttori locali.
Vernaccia di San Gimignano & Cinema in Rocca. La degustazione, in esclusiva per chi ha acquistato il biglietto per il cinema, si svolgerà nella Rocca dalle ore 20.30 fino alle 21.30 quando iniziare la proiezione del film in programma nell’ambito del cartellone Cinema in Rocca. Questo il programma delle prime due date: mercoledì 23 luglio sarà proiettato Parthenope, il capolavoro di Paolo Sorrentino; mentre martedì 29 luglio sarà la volta de “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini. La terza proiezione, in programma domenica 10 agosto, sarà Madame Clicquot di Thomas Napper.
Il progetto è un’occasione per scoprire la Vernaccia di San Gimignano e approfondirne il valore all’interno di un percorso che rafforza il legame tra comunità, prodotti e territorio. Il Comune di San Gimignano è membro attivo dell'Associazione Nazionale Città del Vino che promuove le Notti del Vino a livello nazionale. Tutte le informazioni si trovano sul portale del Comune di San Gimignano.
Allegati
Contenuti correlati
- Le Notti dell’Archeologia si animano tra Etruschi, mostre e scavi
- Mostra "Anima Etrusca / Etruscan Soul. La fortuna del Progetto Etruschi"
- "Accade d'Estate" 2025
- Punto Prestito Bibliotecario Ulignano aperto sabato 21 giugno
- Nati per Leggere
- Circolo di Lettura - Appuntamento del 18 giugno 2025
- Centri estivi 2025 - Bando per richiedere contributi
- Libri Gratis - Contributo per acquisto libri scolastici
- Presentazione del libro 'Parliamone insieme' - Dialoghi sulla partecipazione attiva e la legalità
Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025, 15:35