Salta al contenuto principale

VII Atelier doctoral - Presentazione “Gli agostiniani in Valdelsa"

Presentazione del volume “Gli agostiniani in Valdelsa tra Medioevo e Prima Età Moderna” curato da Francesco Salvestrini

Data inizio :

25 giugno 2025

Data fine:

25 giugno 2025

VII Atelier doctoral - Presentazione “Gli agostiniani in Valdelsa"
Municipium

Cos'è

L’altro incontro del VII Atelier doctoral aperto al pubblico è in programma mercoledì 25 giugno alle ore 18 nella Sala di Dante, all’interno del Palazzo Comunale.

L'appuntamento sarà dedicato alla presentazione del volume “Gli agostiniani in Valdelsa tra Medioevo e Prima Età Moderna” curato da Francesco Salvestrini, professore ordinario di Storia Medievale dell’Università degli Studi di Firenze.

Insieme a lui interverrà Nicoletta Matteuzzi, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo e Grosseto, dopo i saluti di Padre Delfio Lopez, della comunità agostiniana di San Gimignano, e Niccolò Guicciardini, vicesindaco del Comune di San Gimignano e assessore con delega alla valorizzazione del patrimonio culturale. 

L’Atelier doctoral è promosso, come ogni anno dal Centro di Studi sulla civiltà comunale della Deputazione di Storia Patria per la Toscana, dal Dottorato di Ricerca in studi storici delle Università di Firenze e di Siena e dalla Sorbonne Université (Centre Roland Mousnier) con il patrocinio del Comune di San Gimignano.  

Municipium

A chi è rivolto

A tutte le persone interessate ad approfondire arte e cultura medievale.

Municipium

Date e orari

25 giu

18:00 - Inizio evento

25
giu

20:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Palazzo Comunale

Piazza Duomo, 2, 53037 San Gimignano SI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Sala di Dante : 05779901

Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2025, 12:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot