Concessione di Suolo Pubblico in Presenza di Passo Carrabile
Ultima modifica 24 marzo 2023
Le presenti norme hanno come riferimento principale il Regolamento Canone Unico Patrimoniale, ad esso sono collegate nell'esclusivo intento di disciplinare la singola materia.
Se invece l'accesso al passo carrabile è "a raso", ossia a livello della sede stradale senza che sia stata realizzata alcuna modifica capace di agevolare il passaggio dalla proprietà pubblica a quella privata, il canone non è dovuto. Resta tuttavia possibile, in questi casi, richiedere uno spazio antistante la porta di massimo mq. 9 per poter accedere liberamente evitando così la sosta indiscriminata dei veicoli. In tal caso il canone è sempre dovuto.
Nel caso in cui il passo carrabile si trovi su di una strada comunale la richiesta, in bollo vigente, presentata su modulo prestampato (vedi modello allegato) corredata di almeno una foto relativa al fronte dell'apertura per la quale si richiede il passo carrabile e di una planimetria in scala 1:2000 con ubicazione dell'area interessata dovrà essere inoltrata al Sindaco del Comune.
Se il passo carrabile è richiesto da una persona portatrice di handicap il pagamento del canone non è dovuto, fermo restando il rispetto di tutte le procedure relative al rilascio della concessione e del cartello, alle quale dovrà essere aggiunta idonea certificazione attestante l'invalidità riconosciuta (vedi modello allegato).
Dopo aver effettuato il sopralluogo e le opportune verifiche, se favorevoli, si procederà al rilascio della concessione, anch'essa in bollo vigente, ed alla consegna del relativo cartello di passo carrabile previo versamento del canone dovuto per l'intera annualità (calcolato dal Servizio Tributi) e del rimborso spese del cartello (€.5,58) da effettuarsi direttamente presso la Tesoreria Comunale (Banca MPS sportello di San Gimignano Piazza della Cisterna).