Salta al contenuto principale

Debutto nelle scuole per Sangigiò, il gioco che insegna ai bambini la democrazia partecipativa fra gioco e didattica

Primo appuntamento nelle classi quarte della scuola primaria di San Gimignano. Previsti altri incontri e iniziative di cittadinanza attiva

Data :

21 novembre 2025

Debutto nelle scuole per Sangigiò, il gioco che insegna ai bambini la democrazia partecipativa fra gioco e didattica
Municipium

Descrizione

La Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre) ha segnato anche il debutto di Sangigiò, il gioco didattico dedicato alla cittadinanza attiva e alla scoperta e valorizzazione del patrimonio Unesco di San Gimignano.

Le classi coinvolte nel primo appuntamento sono state le quarte della scuola primaria della città, con circa 40 bambini e bambine che hanno sperimentato il percorso educativo ideato appositamente da Cantieri Animati per trasformare gli alunni in piccoli “amministratori” e “cittadini” chiamati a discutere, confrontarsi sui problemi e prendere decisioni condivise per il bene della comunità.

Nei prossimi giorni Sangigiò coinvolgerà le classi quinte della stessa scuola primaria, le classi quarte e quinte della scuola primaria di Ulignano e le classi prime della scuola secondaria di primo grado di San Gimignano.

Fra sorrisi e piccoli dibattiti, le bambine e i bambini hanno dimostrato grande capacità di ascolto, lavoro di squadra e proposte, raggiungendo l’obiettivo del progetto: far vivere ai più giovani un’esperienza concreta di democrazia partecipativa e stimolarli a osservare il territorio in cui vivono con uno sguardo nuovo e responsabile.

Sangigiò e le attività dedicate alla cittadinanza attiva fanno parte del progetto “Conosco, Partecipo e Interpreto il Centro Storico di San Gimignano, Sito del Patrimonio Mondiale”, finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito della Legge 77/2006 dedicata ai siti Unesco, e promosso dal Comune di San Gimignano con il coordinamento di Cantieri Animati e la collaborazione di Culture Attive.

Il progetto prevede anche la costituzione del Consiglio delle ragazze e dei ragazzi piccoli ambasciatori Unesco, organo simbolico che permetterà agli alunni coinvolti di esprimere idee e visioni sul futuro della città e di mettersi in gioco contribuendo attivamente alla vita della comunità.

Lo stesso progetto porterà anche alla realizzazione di una mappa turistica multimediale e di un video finale con i materiali raccolti dagli alunni durante laboratori e attività di esplorazione del centro storico di San Gimignano iniziati nei giorni scorsi.

Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot