Municipium
Descrizione
Nel modulo di presentazione della domanda di iscrizione all'Albo dei Presidenti di Seggio elettorale dovrà essere indicato:
- il cognome ed il nome;
- la data ed il luogo di nascita;
- la residenza con l'indicazione della via e del numero civico;
- la professione, arte o mestiere;
- il titolo di studio.
Requisiti di idoneità:
- essere elettore del Comune;
- non aver superato il 75° anno di età;
- essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di 2° grado.
Sono esclusi per legge (art. 38 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 ed art. 23 D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570):
- i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
- i Segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
Informazioni
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- Elezioni Regionali 2025 - Richiesta voto domiciliare
- Elezioni Regionali 2025 - Comunicazione delle amministrazioni pubbliche
- Elezioni Regionali 12 e 13 ottobre 2025
- Hai esaurito gli spazi sulla tessera elettorale? L'hai smarrita?
- Referendum abrogativi 2025 - Affluenze e risultati 5 quesiti referendari
- Referendum abrogativi 2025 - Aperture straordinarie Ufficio Elettorale
- Referendum abrogativi 2025 - Indicazioni per il voto assistito
- Referendum abrogativi 2025 - Servizio di trasporto ai seggi per elettori con difficoltà motorie e logistiche
- Referendum abrogativi 2025 - Richiesta voto domiciliare
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 13:41