Cos'è
San Gimignano si prepara a vivere l’ultimo, intenso fine settimana di Accade d’Estate, il cartellone di eventi promosso dal Comune che ha animato i mesi estivi con spettacoli, mostre e appuntamenti culturali. Sabato 20 e domenica 21 settembre il programma intreccerà memoria storica, cammini nella natura e grande musica.
Si comincia sabato 20 settembre, alle 16,30, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Ora, Lege et Labora – Nel recinto del Monastero: gli strumenti dell’arte spirituale” di Andrea Migliorini, allestita nei Chiostri del Duomo. L’esposizione, organizzata nell’ambito delle celebrazioni per i 950 anni della comunità delle Monache Vallombrosane del Monastero di San Girolamo, conduce i visitatori dentro la dimensione intima e silenziosa della vita monastica, mostrando attraverso le immagini i luoghi, gli oggetti e i gesti che scandiscono il quotidiano delle religiose. La mostra resterà aperta fino al 5 ottobre dalle ore 10 alle ore 12:30 e dalle 15 alle 19.
Domenica 21 settembre l’appuntamento è alle ore 9 con “Pellegrin che sbaglia strada…”, una suggestiva camminata teatral-medievale da Montauto a Castelvecchio. Una passeggiata di sette chilometri che attraversa la campagna sangimignanese, punteggiata da incontri, apparizioni e piccole messe in scena capaci di riportare i partecipanti nel cuore del Medioevo. L’iniziativa, a cura dell’Associazione I Cavalieri di Santa Fina insieme ad altre realtà storiche del territorio, prevede un percorso facile, con dislivello di circa 200 metri, adatto a tutti ma da affrontare con scarpe e abbigliamento da trekking. La prenotazione è obbligatoria presso l’Ufficio Informazioni Turistiche di San Gimignano.
La chiusura del cartellone sarà domenica 21 settembre alle ore 21 nel Duomo di San Gimignano, con il concerto “Beethoven Lirico” diretto da Alfredo Stillo. Sul palco si esibiranno il soprano Maria Jelic, l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno diretta da Massimo de Bernard e l’Orchestra del Mediterraneo, per un evento a ingresso gratuito che unisce il fascino della grande musica classica all’atmosfera unica di Piazza Duomo.
A chi è rivolto
A tutti gli appassionati di arte, teatro e storia
Date e orari
20 set
21
set
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 11:28