Salta al contenuto principale

“Folgore vostro da San Gimignano”: storia, poesia e musica medievale

Appuntamento martedì 11 novembre dalle ore 15 nella Sala Dante del Palazzo comunale con la partecipazione di Franco Cardini

Data inizio :

11 novembre 2025

Data fine:

11 novembre 2025

“Folgore vostro da San Gimignano”: storia, poesia e musica medievale
Municipium

Cos'è

Si intitola “Folgore vostro da San Gimignano” il convegno in programma martedì 11 novembre a partire dalle ore 15 nella Sala Dante del Palazzo Comunale con una giornata di studio e approfondimento dedicata alla figura di Folgore da San Gimignano, poeta tra i più originali del Medioevo italiano capace di unire ironia, eleganza stilistica e profonda conoscenza della società cavalleresca del suo tempo.

L’iniziativa è organizzata dai Cavalieri di Santa Fina in collaborazione con l’amministrazione comunale e con il patrocinio della Società Storica della Valdelsa. L'appuntamento riunirà studiosi, attori e musicisti per restituire al pubblico un ritratto vivo e attuale del poeta e del suo mondo.

Il programma. Il convegno si aprirà alle ore 15 con i saluti istituzionali dell’assessore alla valorizzazione del patrimonio culturale, Niccolò Guicciardini e del presidente dei Cavalieri di Santa Fina, Marco Lisi.

Alle ore 15.30 spazio alla parola poetica con Gianluca Foresi, che leggerà i Sonetti per l’armamento di un cavaliere, mentre alle ore 15.45 Alessandro Vanoli presenterà il volume “La croce, il sangue, le rose. Un’idea della cavalleria medievale” di Franco Cardini con la partecipazione di Alvaro Barbieri e Elena Muzzolon. Saranno presenti l’editore David Nierli, Franco Cardini e Elena Muzzolon.

A seguire, alle ore 17, Gianluca Foresi proporrà una selezione dei Sonetti di Folgore della “Semana e dei Mesi”, prima di lasciare spazio, alle ore 17.15, a Franco Cardini e al suo libro “Perché Folgore? Studi e scartafacci su Folgore da San Gimignano” di Michelangelo Picone, a cura di Pino Picone, offrendo una lettura critica del poeta all’interno del panorama letterario medievale.

Alle ore 18.30 la giornata si arricchirà di un momento musicale con il concerto “Sacro e profano, un dialogo che cura”, a cura del Theatrum Instrumentorum diretto da Aleksandar Sasha Karlic, con un percorso sonoro che intreccia spiritualità, cultura popolare e atmosfere cortesi. La chiusura, prevista per le ore 19.30, sarà affidata al sindaco Andrea Marrucci.

Info utili. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione contattando il numero 0577-940008 oppure scrivendo a info@sangimignano.com. Maggiori info anche sul sito della Pro Loco di San Gimignano, www.sangimignano.com

Municipium

A chi è rivolto

A tutti gli appassionati di storia e cultura medievale

Municipium

Date e orari

11 nov

15:00 - Inizio evento

11
nov

20:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito, ma è richiesta la prenotazione contattando il numero 0577-940008 oppure scrivendo a info@sangimignano.com

Municipium

Luogo

Palazzo Comunale

Piazza Duomo, 2, 53037 San Gimignano SI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Sala Dante - Palazzo comunale : 0577-9901

Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 11:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot