Descrizione
San Gimignano si prepara a vivere la stagione più luminosa dell'anno con ‘Accade d'Inverno - Natale tra le torri’, il programma di iniziative promosso dal Comune per le festività natalizie. Un mese e mezzo di appuntamenti per grandi e piccini che intrecciano arte, musica, teatro, tradizione e convivialità animando le piazze, le frazioni e gli spazi culturali della città delle torri.
La novità 2025: ancora più vie illuminate nel centro storico, interventi nelle frazioni e videomapping sulle due porte principali della città. Le celebrazioni prenderanno il via domenica 30 novembre in Piazza Duomo con l’accensione dell'albero di Natale in Piazza Duomo, delle luminarie in vie e piazze e con l'illuminazione delle torri che dominano il centro storico, accompagnate da uno spettacolo di danza curato dalla Scuola Danza di San Gimignano. Nei giorni successivi il clima di festa si estenderà anche alle frazioni, a partire da Ulignano, dove l'albero di Natale si accenderà lunedì 1° dicembre con lo spettacolo Circo Antitesi a cura dell'Associazione Scuola Ulignano, in collaborazione con Fondazione Sipario Toscana Onlus - Città del Teatro. Lunedì 8 dicembre alle ore 16 in Piazza Duomo sarà inaugurato il Presepe a grandezza naturale curato dai mastri carrai del Carnevale di San Gimignano.
Gli eventi per bambini e famiglie. ‘Accade d'Inverno - Natale tra le torri’ dedicherà per tre weekend consecutivi una grande attenzione ai più piccoli. Si inizia il fine settimana dal 5 al 7 dicembre, quando San Gimignano si trasformerà in un luogo ancora più magico grazie al festival ‘La città dei bambini e delle bambine’, che porterà in città spettacoli e laboratori di teatro per l'infanzia a cura della Fondazione Sipario Toscana. Il festival, giunto alla terza edizione, intreccia il fascino delle arti performative con l'unicità del patrimonio culturale per un viaggio tra storia, natura e immaginazione. Gli eventi si snoderanno tra il centro storico e le frazioni di Ulignano e Badia a Elmi, oltre a toccare luoghi culturali importanti come la Biblioteca Comunale, il Polo Museale di Santa Chiara e il Centro Polivalente 'Il Bagolaro'. Il festival ‘La città dei bambini e delle bambine’ non sarà solo un evento artistico ma anche un laboratorio di cittadinanza attiva pensato per rendere accessibile la cultura alle famiglie e ai bambini da 0 a 12 anni. Sempre ai più piccoli è dedicata anche la seconda edizione di ‘Bricks tra le torri’, in programma sabato 13 e domenica 14 dicembre dalle ore 14 alle ore 18 presso la Sala della Cancelleria in Via San Matteo che, per l'occasione, sarà invasa da migliaia di mattoncini Lego e Lego Duplo. Per due giorni i bambini potranno divertirsi a costruire nelle aree di gioco libero, partecipare al laboratorio di Minecraft e a gare di velocità. Inoltre, sarà possibile ammirare creazioni e set Lego originali. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Toscanabricks, il Lego Users Group della Toscana. Sabato 20 e domenica 21 dicembre, dalle ore 15 alle 18, Babbo Natale arriverà in Piazza Duomo per accogliere i bambini e farsi fotografare in una delle piazze più belle del mondo, seduti sulla slitta trainata dalla renna Rudolph. Domenica 21 dicembre, per i piccoli da 3 a 12 anni, presso la Sala della Cancelleria sarà messo in scena ‘Biancaneve’, spettacolo teatrale a cura dell'Associazione Giardino Chiuso.
Il programma proseguirà con concerti, spettacoli teatrali e momenti musicali: dal concerto natalizio della Filarmonica di San Gimignano alle esibizioni liriche e jazzistiche, fino al grande Capodanno tra le torri, la festa di San Silvestro organizzata in Piazza Duomo con la collaborazione dell'associazione giovanile Controcultura. Il 2026, poi, si aprirà con il Concerto del Primo dell'Anno a cura dell'Accademia dei Leggieri, seguito dagli appuntamenti di ‘Degusta in Jazz’, in collaborazione con l'associazione Albergatori di San Gimignano, e dal progetto teatrale Trinummus Le Tre Monete, con la compagnia del Teatro in carcere di Ranza diretta da Alessandro J. Bianchi.
Fino all’11 gennaio 2026, inoltre, il Polo Museale di Santa Chiara ospita la mostra ‘Anima Etrusca. La fortuna del Progetto Etruschi’, che rilegge la fortuna del “Progetto Etruschi” a quarant’anni di distanza con un viaggio immersivo nel tempo e nello spazio che intreccia materiali originali, reperti archeologici, opere d’arte, fotografie, video e documenti. La mostra comprende anche una sezione dedicata al rapporto fra Gabriele D’Annunzio, gli Etruschi, Volterra e San Gimignano attraverso documenti e materiali d’epoca. L’esposizione - organizzata da Regione Toscana, Comune di San Gimignano, Fondazione Musei Senesi e Opera Laboratori - è curata da Anna Mazzanti e Giulio Paolucci, con una sezione a cura di Valerio Bartoloni e un intervento speciale dell’artista Gabriele Ermini nell’ambito del progetto “ToscanaInContemporanea”.
Contenuti correlati
- Accade d’Inverno Natale tra le torri 2025: Calendario eventi
- Franco Cardini a San Gimignano per celebrare Folgore: un convegno tra storia, poesia e musica medievale
- Novembre in Biblioteca a San Gimignano: tutti gli appuntamenti
- Celebrazione 4 novembre 2025
- Con un CLIC verso il futuro: San Gimignano promuove formazione e crescita personale
- Venerdì 31 ottobre la presentazione della donazione ‘Raffaele De Grada’
- San Gimignano ospita l’apertura del convegno “La Cultura in Valdelsa. Territorio, Istituzioni, Intellettuali”
- Nuova stagione di lettura e cultura alla Biblioteca comunale “Ugo Nomi Venerosi Pesciolini”
- Sciopero 3 ottobre 2025 - Possibili disagi alle attività svolte dall'Ufficio URP e servizio non garantito
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 14:48