Strada del vino vernaccia - Museo del Vino
Il 27 luglio 1999 si costituisce l'Associazione Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano, associazione senza fini di lucro, avente ad oggetto la valorizzazione e la promozione del territorio oltre alla promozione del miglioramento qualitativo dei prodotti insieme ad un'offerta turistica integrata.
Svolge soprattutto le funzioni di Comitato Responsabile (art.3 sub 1 dello Statuto) finalizzate allo svolgimento di quanto indicato nella L.R. 69 del 13.08.1996 "Disciplina delle strade del vino toscane" e relativa regolamentazione, promuovendo ed attuando iniziative volte alla valorizzazione della "Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano".
La normativa regionale, modificata negli anni, identificava le strade del vino quali:
- percorsi entro territori ad alta vocazione vitivinicola caratterizzati, oltre chè da vigneti e cantine di aziende agricole, da attrattive naturalistiche, culturali e storiche, particolarmente significative ai fini di un'offerta enoturistica integrata;
- strumento di promozione dello sviluppo rurale e del suo territorio che intende favorire l'enoturismo quale movimento inteso a valorizzare la produzione vitivinicola nell'ambito di un contesto culturale, ambientale, storico e sociale.
Aderiscono all'associazione aziende, imprese, associazioni, enoteche,ecc. ed enti , tra cui il Comune di San Gimignano, che sostiene l'associazione e fa parte del Consiglio di Amministrazione.
Sede
Villa della Rocca, presso il Centro di documentazione e degustazione del Vino Vernaccia di San Gimignano e dei prodotti locali
Contatti Centro di documentazione e degustazione del Vino Vernaccia di San Gimignano e dei prodotti locali
Vernaccia di San Gimignano | Wine Experience La Rocca
c/o Rocca Montestaffoli di San Gimignano (SI)
Contatti:
- cell. 331 1109596
- e-mail larocca@vernaccia.it
- sito web Museo del Vino Vernaccia
- tel. 0577941267
Consorzio della denominazione di San Gimignano
- http://www.vernaccia.it/
La vernaccia di San Gimignano
Vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati che si accentuano con l'invecchiamento. Il profumo è fine, delicato con sentori fruttati e floreali in età giovanile. Con l'affinamento e l'invecchiamento sviluppa il caratteristico sentore minerale di pietra focaia. Al gusto è un vino asciutto, armonico, sapido. Caratteristico il sentore di mandola finale.
Pur gradevole da giovane, sorprende spesso per le capacità di invecchiamento evolvendo note, sia olfattive che degustative, complesse e minerali. Non a caso è uno dei pochissimi vini bianchi prodotti anche nella tipologia riserva.
E' un vino che si esalta negli abbinamenti gastronomici: ottimo con i piatti a base di pesce, straordinario e sorprendente sulle carni bianche.
Cenni storici
La Vernaccia di San Gimignano oggi
Il territorio
Il Comune di San Gimignano ha una superficie di 12.500 ettari, dei quali 5.600 sono destinati a produzioni agricole (vite, olivo, cereali).
Il territorio di San Gimignano è un’area caratterizzata da un clima mediterraneo con estati piuttosto siccitose, inverni non particolarmente rigidi e piovosità concentrate in due periodi: Aprile/Maggio e Novembre, con temperature che variano dai -5°C ai +37°C. La zona beneficia in tutti i periodi dell’anno di una buona ventilazione, rari gli episodi di nebbia.
Il territorio di produzione delle Denominazioni tutelate ricade interamente all’interno del Comune di San Gimignano, collocato nella parte nord-ovest della provincia di Siena, nel cuore della Toscana. E’ un territorio interamente collinare collocato tra i 200 ed i 400 m s.l.m., i suoli sono di origine pliocenica, risalenti a 6,8- 1,8 milioni di anni fa.
I terreni destinati alla produzione vitivinicola sono quelli formatisi sui depositi pliocenici marini e costituiti da sabbie gialle (tufo) ed argille gialle che risultano, a loro volta, spesso stratificate su argille più compatte e presenti in profondità. Inoltre sono terreni fortemente caratterizzati dalla presenza di sabbia e quasi privi di scheletro, incoerenti, favorevoli quindi alla penetrazione delle radici delle piante. Sono generalmente poveri di sostanza organica e grazie alla sabbia risultano ben drenati. Proprio la sabbia, il tufo, è l’elemento pedologico caratterizzante dal punto di vista viticolo-enologico per la sapidità che conferisce ai vini che ne derivano.
Le colline di San Gimignano presentano esposizioni, altitudini, composizioni del suolo e disponibilità idriche variabili. Le molteplici, ed a volte uniche, combinazioni di questi singoli fattori determinano, anche su un’area così ristretta, un’incidenza significativa sui caratteri dei vini che vi si producono, accentuandone a seconda dei casi i caratteri fruttati oppure quelli minerali o la sapidità del gusto.
La produzione vitivinicola
Il territorio di San Gimignano è molto vocato per le produzioni vitivinicole. La principale denominazione è la Vernaccia di San Gimignano Docg, affiancata dalla denominazione San Gimignano Doc. Questi due vini sono specifici del territorio. Sono presenti inoltre vigneti per la produzione di Chianti, Chianti Colli Senesi e IGT Toscana.
La superficie del territorio destinata a vigneto è di 1.900 ettari dei quali 720 destinati alla produzione di Vernaccia di San Gimignano e 450 destinati alla produzione di San Gimignano. La restante superficie viticola è dedicata alla produzione di Chianti, Chianti Colli Senesi e a IGT Toscana.
Sul territorio operano 170 aziende, delle quali 70 imbottigliano ed escono sul mercato con un proprio marchio.