Passaporto
- Ufficio a cui rivolgersi per informazioni: Ufficio relazioni con il pubblico (URP)
- Ufficio competente all'adozione del provvedimento: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
- Ufficio a cui rivolgersi per informazioni sui procedimenti in corso: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
- Responsabile del procedimento: Giuseppina Graziosi
- Unità organizzativa responsabile: Settore servizi alla Cultura e alla Persona
- Indicazione del nome a cui è attribuito, in caso di inerzia, il parere sostitutivo: Dott. Mario Gamberucci, e-mail urp @ comune.sangimignano.si.it Tel. 0577-990300
- Termine e tempi di erogazione del servizio: l'autentica della firma del richiedente sull'apposito modulo di richiesta del passaporto, in presenza di tutta la documentazione necessaria,viene effettuata seduta stante
- Strumenti di tutela amministrativa: ricorso giurisdizionale contro il provvedimento finale al TAR entro 60 gg.
- Risultati customer sulla qualità dei servizi erogati
Il passaporto viene rilasciato dalla Questura. Ha una validità di 10 anni.
Per la richiesta dovrà essere compilato un modulo fornito dall'Ufficio URP oppure reperibile nel sito della Polizia di Stato che verrà poi sottoscritto dall'impiegato dell'Ufficio URP e trasmesso dal richiedente al Commissariato di Poggibonsi insieme a tutta la documentazione necessaria in occasione del rilascio delle impronte.
Tenuto conto dei tempi di rilascio della Questura il tempo medio per ottenere il passaporto è di oltre un mese.
- Modulo per la richiesta del passaporto - maggiorenni
- Modulo per la richiesta del passaporto - minorenni
Se in possesso del vecchio passaporto è necessario riconsegnarlo oppure, in caso di smarrimento, allegare denuncia motivata.
Il passaporto la cui pratica è stata inoltrata alla Questura potrà essere ritirato presso l'Ufficio URP .
Per effettuare la suddetta richiesta l'interessato deve presentarsi presso l'Ufficio URP munito di:
- 2 foto formato tessera uguali, recenti, frontali, a volto scoperto e a sfondo bianco (normativa ICAO) - visualizza i dettagli sul sito della Polizia di Stato;
- attestazione di versamento di euro 42,50 per passaporto da versarsi ESCLUSIVAMENTE sul conto corrente postale n° 67422808, a favore del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dip.to del Tesoro con causale espressa "importo per il rilascio del passaporto elettronico" - visualizza i dettagli sul sito della Polizia di Stato;
- contributo amministrativo di euro 73,50 - visualizza i dettagli sul sito della Polizia di Stato.
Assenso dei genitori
Per richiedere il passaporto per il figlio minore o per richiedere il proprio passaporto se si ha figli minori è necessario l'assenso di entrambi i genitori (coniugati,conviventi, separati, divorziati o genitori naturali.)
Questi devono firmare l'assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare.
Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente può allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale (il documento deve essere firmato per il confronto delle firme) con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio firmata in originale (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini). Questa procedura è estesa ai cittadini comunitari. Il genitore extracomunitario che si trova in Italia ma in una città diversa da quella dove sarà rilasciato il passaporto del minore potrà recarsi nel commissariato a lui più vicino per rilasciare l'assenso davanti ad un pubblico ufficiale.
Se uno dei due genitori è extracomunitario e non è presente in Italia, quindi non può recarsi presso una Questura per l'assenso, allora si deve recare presso l'Ambasciata italiana nel Paese estero dove si trova e firmare l'assenso che in questo modo è legalizzato e spedito poi in Italia dall'Ufficio diplomatico.